Le ultime gare di qualificazione ai Mondiali del 2018, oltre a regalare gli ultimi biglietti – diretti e tramite spareggio – per l’accesso alla...

Le ultime gare di qualificazione ai Mondiali del 2018, oltre a regalare gli ultimi biglietti – diretti e tramite spareggio – per l’accesso alla rassegna iridata, hanno anche definito le fasce di partenza della UEFA Nations League.

La nuova competizione per nazionali, il cui funzionamento vi avevamo già spiegato qualche tempo fa, sarà abbastanza cervellotica, regalerà anche alcuni pass per Euro 2020, tramite dei playoff per le squadre che non avranno ottenuto la qualificazione attraverso il sistema “classico” degli European Qualifiers.

Una novità che, come vedremo, permetterà anche alle squadre della Lega D di strappare un posto ai prossimi Europei.

Con il ranking aggiornato, la UEFA ha pubblicato in questi giorni la composizione ufficiale delle quattro leghe, che saranno ulteriormente divise in gironi più piccoli da 3 o 4 squadre.

Ecco le 4 Leghe della UEFA Nations League, il cui sorteggio prenderà luogo a gennaio 2018.

Lega A (quattro gironi da tre squadre; la vincente di ogni girone si qualifica per le Final Four, l’ultima classificata retrocede in Lega B)

Germania, Portogallo, Belgio, Spagna, Francia, Inghilterra, Svizzera, Italia, Polonia, Islanda, Croazia, Olanda

Lega B (quattro gironi da tre squadre; la vincente di ogni girone viene promossa in Lega A, l’ultima classificata retrocede in Lega C)

Austria, Galles, Russia, Slovacchia, Svezia, Ucraina, Irlanda, Bosnia, Irlanda del Nord, Danimarca, Repubblica Ceca, Turchia

Lega C (un girone da tre squadre e tre gironi da quattro squadre; la vincente di ogni girone viene promossa in Lega B, l’ultima classificata retrocede in Lega D)

Ungheria, Romania, Scozia, Slovenia, Grecia, Serbia, Albania, Norvegia, Montenegro, Israele, Bulgaria, Finlandia, Cipro, Estonia, Lituania

Lega D (quattro gironi da quattro squadre; la vincente di ogni girone viene promossa in Lega C)

Azerbaijan, Macedonia, Bielorussia, Georgia, Armenia, Lettonia, Far Oer, Lussemburgo, Kazakistan, Moldova, Liechtenstein, Malta, Andorra, Kosovo, San Marino, Gibilterra

Come detto, ognuno delle quattro leghe avrà la possibilità di avere un posto a Euro 2020: le migliori squadre che non hanno ottenuto il pass per gli Europei tramite le qualificazioni, si sfideranno in un playoff che metterà in palio un prezioso posto per Euro 2020. Un posto per la Lega A, uno per la Lega B, uno per la Lega C e addirittura uno per la Lega D, con la possibilità di vedere una “Cenerentola” agli Europei…