


In questi ottavi di finale di Champions League, come sapete, è stato introdotto il VAR, una novità per quel che concerne la massima competizione per club a livello europeo.
Se nella prima giornata non c’erano stati grossi episodi controversi ieri è andata diversamente, soprattutto nella sfida tra Ajax e Real Madrid, in cui gli olandesi si sono visti annullare quello che sarebbe stato il gol del vantaggio proprio grazie all’ausilio del supporto tecnologico.
La rete di Tagliafico, prima convalidata e poi annullata, ha generato numerosi commenti e polemiche, sia in campo che sui social tra gli addetti ai lavori. Motivo del contendere è la posizione del compagno di Tagliafico, Dusan Tadic, al momento del colpo di testa: secondo l’arbitro, richiamato al monitor, tale posizione si è configurata come fuorigioco attivo, ma non tutti hanno condiviso la decisione.
Per questo motivo, trattandosi di un episodio al limite e parecchio controverso, ha deciso di intervenire direttamente l’Uefa, tramite il proprio account ufficiale, per spiegare la decisione di arbitro e Var.
preventing him from playing or being able to play the ball – as the header was being made. This was in line with VAR protocol and the goal was correctly overturned and a free-kick given for offside.
— UEFA Champions League (@ChampionsLeague) February 13, 2019
Nel post viene spiegato come, a termini di regolamento, sia stata presa la decisione corretta in quanto la posizione di Tadic impedisce al portiere di intervenire o comunque di provare ad intervenire.
Una fatto, quello di spiegare le scelte arbitrali, del tutto inedito per i campionati europei mentre già in uso, ad esempio, in alcuni sport professionistici americani.
Anche il secondo gol del Real Madrid, quello che ha consegnato la vittoria agli spagnoli, è stato criticato in quanto c’è stato uno scontro dubbio ad inizio azione, poco oltre il centrocampo, con i giocatori dell’Ajax che invocavano il fallo. Su questa situazione arbitro e Var hanno deciso che non ci fossero gli estremi per annullare la rete.
Ora vi chiediamo: secondo voi sarebbe una soluzione da adottare sempre, anche in campionato, quando si tratta di episodi dubbi e molto dibattuti?