La Coppa di Lega inglese cambia nome (e i tifosi impazziscono)
News Giugno 14, 2017 delinquentidelpallone
Nel panorama calcistico inglese, dall’anno prossimo ci sarà una novità.
Siamo abituati, da qualche anno, al sempre maggiore potere degli sponsor, che, dopo aver conquistato spazi in televisione, e sulle maglie delle squadre, stanno cominciando a guadagnare posizioni anche in altri ambiti del mondo del calcio.
Non è una novità, infatti, che anche altri aspetti di questo gioco siano stati conquistati da aziende in cerca di visibilità (pagata molto bene): basti pensare ai tanti stadi che hanno preso e prenderanno il nome degli sponsor, o alle competizioni e ai campionati a cui da qualche anno è stato aggiunto il nome di uno sponsor.
L’ultimo caso è quello della Coppa di Lega inglese, che dall’anno prossimo cambierà nome.
La seconda Coppa nazionale inglese, infatti (insieme alla FA Cup), dall’anno prossimo cambierà nome, e si chiamerà Carabao Cup. Cosa è Carabao? Un’azienda thailandese che produce energy drink, e i cui colori saranno ora anche associati alla Coppa di Lega inglese.
🏆 #CarabaoCup: Round One draw
📅 Friday 16th June
🕐 1pm
📍 Bangkok, Thailand
📺 iFollow, Facebook, @SkySports>> https://t.co/BjHih38NOp. pic.twitter.com/GFT4EhLRsu
— Carabao Cup (@Carabao_Cup) June 12, 2017
Tra le novità anche quella del sorteggio, che si terrà non in Inghilterra ma addirittura a Bangkok. E proprio il sorteggio è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso e ha scatenato la rabbia di tantissimi tifosi inglesi, che hanno accusato la EFL di aver venduto la tradizione della Coppa.
Carabao cup? Wtf!
— Marc Roberts (@efcmarc25) June 14, 2017
The EFL Cup has now been named The Carabao Cup, making it even less worth winning than ever before.
— FTS Football (@FromTStands) June 12, 2017
What the fuck is the Carabao cup
— Luke Marsden 🇬🇧 (@LAM1191) May 25, 2017
What on earth is the Carabao Cup? You really will do anything for money won't you?
— Stuart Glover (@StuartGlover) May 25, 2017
Fino allo scorso anno, la manifestazione era finanziata da un colosso finanziario americano, e si chiamava Capital One Cup.