Sono giorni di frenetiche e convulse trattative, con le squadre di Serie A che cercano, disperatamente, di puntellare la rosa o, in molti casi,...

Sono giorni di frenetiche e convulse trattative, con le squadre di Serie A che cercano, disperatamente, di puntellare la rosa o, in molti casi, di mettere a segno il colpo che potrebbe svoltare la stagione. E voi, che il calciomercato non lo seguite più di tanto (o lo seguite pure troppo, in alternativa) vorreste una guida per orientarvi all’interno delle trattative concluse e di quelle in via di definizione.

Tranquilli: abbiamo pensato di fare un pagellone di riepilogo del calciomercato finora, a luglio quasi concluso. Una per una, in estrema sintesi, abbiamo messo in riga le squadre di serie A, dando un voto al loro mercato finora. Ecco a voi il nostro pagellone delinquenziale del calciomercato, aggiornato a fine luglio.

Atalanta 7: Due acquisti importanti, come quelli di Paloschi e Zukanovic, più il cambio di panchina, non trascurabile: è arrivato Gasperini. Da delinquenti, però, ci rammarichiamo della partenza di De Roon e, quasi sicuramente, di quella di Pinilla.

Bologna 5,5: Persa una pedina importante come Giaccherinho e quasi sicuramente Diawara, che si è impuntato per andarsene. Nota positiva, il giovane ungherese Nagy, che presto ergeremo a nostro pupillo. Stanno trattando Brunone Petkovic, sarebbe un gran colpo. Per noi, almeno.

Cagliari 7,5: mercato ad altissimo tasso delinquenziale. Bruno Alves regalerà soddisfazioni immense, il Pado è già leggenda, Ionita un ottimo puntello. E se prendono Adebayor noi andiamo fuori di testa e facciamo l’abbonamento al Sant’Elia.

Chievo 5: immobilismo totale finora, se si esclude il ritorno di Sorrentino in porta. Vediamo se piazzeranno qualche colpo, si parla di Borriello ed El Kaddouri. Campedelli aspetta i saldi di fine stagione.

Crotone 6,5: la perdita di Budimir è un colpo durissimo. Per rimpiazzarlo hanno puntato sulla quantità: Sampirisi, Tonev, Ceccherini. E attenzione a Simeon Tochukwu Nwankwo detto Simy. Ve lo consigliamo caldamente.

Empoli 5,5: fossimo nel 2006 la coppia Gilardino-Maccarone sarebbe da Champions League. Ma siamo nel 2016. Per il resto partenze pesanti non colmate da rimpianti all’altezza. Occhio comunque a Matheus Pereira.

Fiorentina 6: non hanno perso nessuno dei pezzi pregiati, e già questa è una vittoria. Non ci sono grandi movimenti all’orizzonte, quindi anche quest’anno i Della Valle si prenderanno qualche insulto dai loro tifosi. Il figlio di Hagi (quanto cazzo siamo vecchi, per diana) però potrebbe esplodere e farci divertire da matti.

Genoa 5,5: partenze importanti (De Maio e Ansaldi, oltre alla fine dei prestiti di Suso e Cerci) e squadra da ricostruire. Colpo Ocampos, potrebbero inserirsi nella corsa a Osvaldo e farci volare. Il vero grande acquisto potrebbe essere comunque Juric in panchina.

Inter 6: più che il mercato pesa la caotica situazione societaria, dove non si capisce chi comandi e chi debba cacciare i soldi. Mancini è al limite dello scapocciamento, e hanno dovuto comprargli Candreva al volo per calmarlo un po’. Bene, ma non troppo.

Juventus 9,5: mezzo voto in meno perché non hanno convinto LeBron James.

Lazio 6: “Ah perché, si fa pure il mercato? Che è ‘sta novità?“. Queste le parole di Claudione Lotito, che, dopo aver provato a prendere il Lukaku scarso sperando che qualcuno ci cascasse, poi è riuscito in qualche modo a prendere Immobile. Di riffa o di raffa.

Milan 4: la telenovela cinese sembra non aver fine, e la benedetta firma che dovrebbe sbloccare il mercato non arriverà mai. Finirà che venderanno Bacca il 31 agosto rimpiazzandolo con Torromino. Povero Diavolo.

Napoli 5: il disastro Higuain li costringerà a spendere i 90 milioni a cifre da ricatto. Bene Milik, chissà se arriverà Icardi. Sigarette e bestemmie per il buon Sarri. E se va via Koulibaly sono guai pure dietro.

Palermo 5,5: Zamparini continua a farsi riconoscere cambiando direttore sportivo nel bel mezzo del calciomercato. Campione vero. E’ arrivato Embalo che è buono per davvero, vedremo se prenderanno qualcuno prima dell’inizio del campionato. E chissà se Ballardini ci arriva, a fine agosto.

Pescara 7: la neopromossa ha fatto un mercato di tutto rispetto, puntando sull’esperienza di Bizzarri e la gioventù di Biraghi, Cristante e soprattutto Manaj, che ci darà enormi e delinquentissime soddisfazioni. Occhio che hanno puntato David Pizarro. DAVIDPIZARROOH.

Roma 6,5: regalare uno dei tuoi migliori giocatori alla squadra che vince il campionato da 100 anni consecutivi non è mai una gran mossa. Meno peggio di altre, in difesa puntare su Juan Jesus potrebbe essere la svolta dell’anno o una tragica fatalità. Forse più la seconda. Fino alla fine arriverà qualcuno, comunque.

Sampdoria 7,5: Samp scatenata, 500 acquisti, tra cui mille attaccanti, il fenomeno Budimir, Castan dietro, Cigarini a centrocampo. E Giampaolo in panchina. Peccato solo abbiano perso il capo dei delinquenti, Fernando.

Sassuolo 6: per il mercato forse dobbiamo aspettare i preliminari di Europa League, ma già aver tenuto Berardi un altro anno potrebbe essere un successo. Si parla di interesse per Duvan Zapata: voleremmo.

Torino 6,5: una gran bella squadra nelle mani di un Sinisa voglioso di riscatto, attenti al Toro. Se Iago Falqe e Ljajic non vengono alle mani con nessuno, potrebbero fare sfracelli.

Udinese 5,5: incredibilmente, quest’anno la Juventus non ha regalato i soliti 500 milioni all’Udinese, che quindi non ha potuto fare mercato. Sicuramente però tireranno fuori qualche gioppino che diventerà fortissimo e venderanno a peso d’oro.