Stilare una classifica degli stadi più belli del mondo è cosa piuttosto difficile. Soprattutto perché nella valutazione della bellezza di uno stadio entrano in...

Stilare una classifica degli stadi più belli del mondo è cosa piuttosto difficile.

Soprattutto perché nella valutazione della bellezza di uno stadio entrano in gioco fattori diversi da quello architettonico; per ogni impianto c’è una storia, un fascino e una magia che vanno decisamente oltre la semplice costruzione.

Il famoso portale calcistico (e non solo) Bleacher Report ha provato quindi a stilare una classifica dei 20 stadi più belli del mondo, mettendo insieme tutti questi discorsi, e cercando di fare una sintesi efficace.

Ne è venuta fuori una classifica interessante e variegata, che non prende in considerazione solamente gli stadi europei ma anche qualche gioiello nascosto che potrebbe sfuggire al grande pubblico.

Ecco, quindi, quali sono i 20 stadi più belli del mondo secondo Bleacher Report.

Lo stadio più grande dell’Iran, uno dei più affascinanti, anche per la storia che si porta dietro. Può ospitare fino a 95.000 spettatori, ed è stato inaugurato nel 1973. Ospita le partite delle squadre più importanti della capitale e anche quelle della nazionale iraniana.

19. Johan Cruijff Arena (Amsterdam, Olanda)

L’ex Amsterdam ArenA è stato uno dei primi stadi moderni, nel vero senso della parola. Inaugurato nel 1996, è stato progettato per gli Europei del 2000 (e proprio qui noi italiani abbiamo uno dei ricordi più dolci della nostra storia calcistica). All’epoca, rispetto a tanti altri impianti, sembrava fantascienza, con il suo tetto retrattile, e anche oggi fa la sua bella figura tra gli stadi più belli del mondo.

18. Estadio Da Luz (Lisbona, Portogallo)

Per i tifosi dell’Atletico Madrid non evoca ricordi dolcissimi – qui i Colchoneros hanno perso la finale contro il Real facendosi raggiungere a un minuto dalla fine – ma il Da Luz è uno degli stadi più intriganti d’Europa. 65.600 posti a sedere, è stato aperto per gli Europei del 2004, anche qui non proprio un ricordo memorabile per i tifosi portoghesi, con la sconfitta in finale contro la sorpresa Grecia.

17. Ibrox Stadium (Glasgow, Scozia)

Uno degli stadi più antichi d’Europa, inaugurato nel 1899, Ibrox è la casa dei Rangers di Glasgow. Può ospitare fino a 51.000 spettatori, e coniuga la modernità dei suoi servizi con la storia delle sue tribune.

16. Allianz Stadium (Torino, Italia)

La casa della Juventus è uno dei due stadi italiani presenti in questa classifica. Inaugurato nel 2011, ospita fino a 41.000 spettatori, una capienza che ha fatto storcere il naso a più di qualcuno ma che ha permesso ai bianconeri, in questi anni, di fare quasi sempre sold out e di aumentare il suo fatturato grazie ai tanti servizi accessori presenti all’interno dello stadio.

15. Celtic Park (Glasgow, Scozia)

Siccome l’Old Firm è un derby continuo, anche in questa classifica Celtic e Rangers duellano testa a testa, con i biancoverdi che piazzano il loro stadio due posizioni più su rispetto a quello dei rivali. Celtic Park è anche più antico rispetto ad Ibrox, visto che la sua costruzione risale addirittura al 1892.

14. Estadio Monumental Antonio Vespucio Liberti – El Monumental (Buenos Aires, Argentina)

Ecco, a proposito di rivalità, non poteva mancare quella tra River Plate e Boca Juniors, che come potrete vedere si rifletterà anche nella classifica degli stadi più belli del mondo. Il Monumental è la casa dei Millionarios, è stato aperto nel 1938 e ha una capienza di 67.664 spettatori. Ha ospitato la finale dei Mondiali del 1978.

13. Estadio Alberto J. Armando – La Bombonera (Buenos Aires, Argentina)

E, ovviamente, non poteva mancare l’altra faccia della medaglia del Superclasico, la Bombonera, la casa del Boca Juniors. La sua forma lo rende uno degli stadi più originali del mondo, la sua atmosfera uno dei più desiderati.

12. Estadio Centenario (Montevideo, Uruguay)

Rimaniamo in Sudamerica, ma ci spostiamo in Uruguay, per andare nell’Estadio Centenario di Montevideo. 65.000 posti a sedere, quasi tutti pieni quando gioca la Celeste. Tra le partite più famose, la finale dei Mondiali del 1930, vinta proprio dai padroni di casa dell’Uruguay.

11. Anfield (Liverpool, Inghilterra)

Per capire cosa sia Anfield non bisogna andare troppo indietro nel tempo: basta ripensare all’impresa del Liverpool che ha ribaltato la semifinale di Champions League con la roboante vittoria ai danni del Barcellona. Un tempio del calcio, che ospita una delle curve storiche e leggendarie, la mitica Kop.

10. First National Bank Stadium (Johannesburg, Sudafrica)

Inaugurato nel 1989, è stato ristrutturato per ospitare i Mondiali sudafricani del 2010, e proprio qui si giocò la finale tra Olanda e Spagna. Un gioiello da 95.000 posti, nel quale il ronzio delle vuvuzelas risuonava ancora più forte…

9. Estadio Azteca (Città del Messico, Messico)

Un altro impianto storico, che ha ospitato partite leggendarie come la mitica Italia-Germania 4-3 del 1970. Ha una capacità di 105.000 spettatori, ed è uno degli stadi più grandi del mondo, ma attualmente la sua capienza è ridotta. In ogni caso, anche se passano gli anni, il suo fascino rimane totalmente immutato.

8. Stadio Giuseppe Meazza (Milano, Italia)

In questi giorni tiene banco la polemica sul futuro di San Siro, che a quanto pare verrà abbattuto per fare posto a un impianto di proprietà di Inter e Milan. Per quanto le ragioni del progresso siano innegabili, i romantici che si oppongono al suo abbattimento non hanno proprio tutti i torti…

7. Signal Iduna Park (Dortmund, Germania)

L’imponente Muro Giallo, la curva dei tifosi più accesi del Borussia Dortmund, è il simbolo di questo stadio, che oggi per ragioni di sponsor è conosciuto come Signal Iduna Park, ma che nel cuore dei tifosi del BVB rimanre sempre il Westfalenstadion. Ah, sì: anche qui la nazionale azzurra ha un paio di ricordi gradevoli…

6. Allianz Arena (Monaco di Baviera, Germania)

Altro giro, altro stadio tedesco. L’Allianz Arena di Monaco è stato per parecchio tempo uno degli stadi più innovativi del mondo, prima che recentemente molti altri, ristrutturati o sorti ex novo, gli contendessero questo primato. I suoi 71.000 posti a sedere, quando gioca il Bayern Monaco, sono quasi sempre tutti sold out.

5. Maracana (Rio de Janeiro, Brasile)

Uno stadio da leggenda, entrato però nella storia anche per essere stato il teatro di uno dei giorni più scuri della storia del Brasile (e non solo storia calcistica). In ogni caso, ogni brasiliano sogna un giorno di giocare al Maracanà, il tempio del calcio sudamericano.

4. Old Trafford (Manchester, Inghilterra)

Se lo chiamano “il Teatro dei Sogni” un motivo dovrà pur esserci. Nonostante oggi l’atmosfera non sia più quella di un tempo, la casa del Manchester United resta uno degli stadi più affascinanti del mondo, uno di quelli in cui tutti sognano prima o poi di mettere piede.

3. Santiago Bernabeu (Madrid, Spagna)

Tra qualche tempo anche il Santiago Bernabeu vivrà una ristrutturazione che gli darà nuova vita, per ammodernarlo e aggiungere tanti servizi. Il tempio del Real, comunque, resta uno stadio mitico, uno di quelli che fanno impressione per la loro imponenza.

2. Camp Nou (Barcellona, Spagna)

In quanto a imponenza, però, il Camp Nou non teme confronti, con i suoi 98.700 posti a sedere. Uno dei pochi stadi delle big europee per la maggior parte scoperto, mantiene intatto il suo fascino, specie nelle notti magiche in cui Messi e compagni decidono di esibirsi.

1. Wembley Stadium (Londra, Inghilterra)

Ma, secondo gli amici di Bleacher Report, lo stadio più bello del mondo è Wembley, la casa del calcio inglese, anche dopo la ristrutturazione del 2007. Wembley è un’icona, è tutto quello che il calcio inglese rappresenta, è un sogno, più che un semplice stadio.