I 10 stadi più piccoli dei principali campionati d’Europa
Stadi del Mondo Gennaio 17, 2019 delinquentidelpallone
Articolo in collaborazione con Stadi del Mondo – la community dedicata agli stadi più grande d’Italia.
Ognuno di noi ha il suo stadio preferito. Che sia quello della sua squadra del cuore, oppure il primo in cui ha messo piede per vedere una partita dal vivo, o semplicemente uno che lo ha colpito per la sua struttura imponente e massiccia.
Siamo abituati a pensare agli stadi dei grandi campionati come giganti di cemento, come grandi teatri in cui decine di migliaia di persone si riuniscono per celebrare il rito del Dio del Pallone.
Ma in giro per l’Europa ci sono anche stadi molto piccoli che ospitano partite ai massimi livelli. Oggi, appunto, abbiamo messo insieme i 10 stadi più piccoli dei 5 principali campionati europei (Serie A, Liga, Bundesliga, Premier League e Ligue 1).
Ecco quindi a voi i dieci stadi più piccoli dei principali campionati europei nella stagione 2018-19.
10. Stadio Benito Stirpe – Frosinone – 16.227
Il nuovo stadio del Frosinone, inaugurato nella scorsa stagione, è uno dei più piccoli della Serie A (ma non il più piccolo) e può ospitare 16.227 spettatori, a dimostrazione del fatto che anche per la Serie A non servono impianti giganteschi, quanto stadi che possano far sentire a casa i tifosi.
9. Stade Gaston-Gérard – Dijon – 15.995
Poco sotto i 16.000 spettatori di capienza, lo stadio di casa del Dijon, altra compagine di Ligue 1: lo Stade Gaston-Gérard può infatti ospitare fino a 15.995 persone sulle tue tribune. Inaugurato nel 1934, ha visto lavori di ristrutturazione a più riprese, con gli ultimi lavori tra il 2009 e il 2010 e la costruzione di altri spalti che hanno permesso di ampliare ulteriormente la capienza.
8. Paolo Mazza -SPAL – 15.750
Anche lo stadio della SPAL è stato ristrutturato nel corso di questa stagione, e adesso, dopo i lavori che hanno interessato lo stadio di Ferrara, può accogliere poco più di 15.000 spettatori.
Lo stadio più piccolo della Serie A, ma anche uno di quelli più caldi e sempre pieni.
7. Campo de Fútbol de Vallecas – Rayo Vallecano – 14.505
Andiamo in Spagna, dove troviamo uno stadio recentemente tornato in Liga, decisamente molto affascinante, anche per chi quegli spalti li occupa. Stiamo parlando del Campo de Fútbol de Vallecas, la casa del Rayo Vallecano, la terza squadra di Madrid, quella più popolare e i cui tifosi sono ancor più viscerali e passionali.
La curiosità principale riguardante questo stadio, è che dietro una delle due porte non c’è una tribuna, ma un muro, sul quale vengono spesso affisse immagini relative alla squadra o alla tifoseria: dall’altra parte si siedono invece i Bukaneros, la parte più calda dei tifosi del Rayo.
6. Estadi Montilivi – Girona – 13.889
Rimaniamo in Liga, dove un altro stadio con una capienza ridotta rispetto ai grandi stadi d’Europa è l’accogliente Montilivi, 13.889 posti a sedere.
Fino a qualche anno fa, in verità, ne poteva ospitare ancora meno, visto che arrivava a fatica ai 10.000. Negli ultimi anni, per tenere il passo della squadra che ieri ha eliminato l’Atletico Madrid dalla Coppa del Re, Montilivi è stato ampliato con la costruzione di altri posti a sedere e oggi arriva quasi a una capienza di quasi 14.000 spettatori.
Puoi leggere anche: i 10 stadi più grandi del mondo
5. Estadio Municipal de Butarque – Leganes – 12.319
Quello che ospita le partite del Leganes è uno stadio relativamente giovane, visto che è stato costruito nel 1997 e inaugurato nel 1998. Anche questo stadio aveva una capienza inferiore a quella attuale, ma dopo la promozione del Leganes tra i grandi della Liga, ci sono stati dei lavori di ristrutturazione per aggiungere qualche migliaia di posti in più.
4. Stade de la Licorne – Amiens – 12.097
Lo stadio più piccolo della Ligue 1 è quello dell’Amiens: lo Stade de la Licorne può infatti contenere un massimo di 12.097 spettatori sui suoi spalti. La sua architettura è molto particolare e avveniristica, e ne fa sicuramente uno degli stadi più “strani” d’Europa.
Il nome dello stadio è proprio quello che vi aspettate: deriva dall’unicorno, animale mitologico simbolo della città e anche della squadra di calcio. Anche questo è uno stadio molto giovane, visto che è stato inaugurato solamente nel 1999.
3. Dean Court – Bournemouth – 11.464
A Bournemouth c’è lo stadio più piccolo di tutta la Premier League, e anche uno dei 3 più piccoli dei principali campionati europei. Ad assistere alle partite del Bournemouth, infatti, non possono essere più di 11.464 spettatori alla volta, circostanza che comunque contribuisce a rendere il Dean Court – oggi Vitality Stadium per motivi di sponsorizzazione – uno di quelli con l’atmosfera più calda tra quelli della Premier e d’Europa.
2. Estadio el Alcoraz – Huesca – 7.638
Inaugurato nel 1972, nel 2018 è stato ristrutturato per dare l’opportunità alla squadra di Huesca, recentemente promossa in Liga, di giocare qui le sue partite casalinghe.
Lo stadio può ospitare fino a 7.638 persone, anche molte se pensate che tutta la popolazione della città è di circa 50.000 abitanti: sarà per questo motivo che, nonostante la squadra sia all’ultimo posto della classifica della Liga, gli spalti sono quasi sempre pieni (87.3% di presenze quest’anno)
Lo stadio più piccolo dei principali campionati europei si trova a Eibar, in Spagna. Anzi, nei Paesi Baschi, visto che da quelle parti ci tengono. L’Eibar è una delle sorprese di questa stagione, e gran parte del merito forse è anche di questo piccolo gioiellino, settemila posti a sedere ma certificazione UEFA, moderno e funzionale.
Giocare a Ipurua è un’esperienza particolare, con le case che si affacciano sullo stadio e le tribune che sembrano essere praticamente in campo. Uno stadio piccolo ma che regala grandi emozioni.