I 10 stadi più belli d’Italia
Stadi del Mondo Gennaio 23, 2017 delinquentidelpallone
Ogni stadio ha una sua storia, una sua forma, una sua anima, a voler ben pensare. Ogni stadio è un tempio che merita di essere onorato, e chi vive di calcio lo sa. Chi vive di calcio non può non amare tutti gli stadi, vero, ma ce ne sono alcuni che -anche solo dal punto di vista estetico- sono più belli di altri, forse.
Oggi, con il contributo di Stadi del Mondo, vi presentiamo questa classifica, che può essere considerata personale e proprio per questa non immutabile né fissata nel tempo, dei dieci stadi più belli d’Italia. Qualcuno è in condizioni non proprio brillanti, altri avrebbero bisogno di una rinfrescata. Altri ancora sono stati ritoccati da poco, e proprio per quello sono diventati ancora più affascinanti.
Insomma, volendo se ne può parlare per delle ore. Ecco quelli che possiamo considerare i gli stadi più belli d’Italia. E, ovviamente, sono in ordine sparsi: potete provvedere voi a ordinarli dal decimo al primo, se volete.
Juventus Stadium – Torino
Inaugurazione: 2011
Capienza: 41.507
Stadio Giuseppe Meazza – Milano
Inaugurazione: 1926, ristrutturato nel 1955 e nel 1990
Capienza: 81.277
Dacia Arena (Stadio Friuli) – Udine
Inaugurazione: 1976
Capienza: 25.144
Luigi Ferraris – Genova
Inaugurazione: 1911
Capienza: 36.599
Dino Manuzzi – Cesena
Inaugurazione: 1957
Capienza: 23.860
Mapei Stadium Città del Tricolore – Reggio Emilia
Inaugurazione: 1995
Capienza: 23.717
Stadio Nereo Rocco – Trieste
Inaugurazione: 1992
Capienza: 28.565
Stadio Olimpico – Roma
Inaugurazione: 1953
Capienza: 72.698
Renzo Barbera – Palermo
Inaugurazione: 1932
Capienza: 36.349
Pino Zaccheria – Foggia
Inaugurazione: 1925
Capienza: 25.085 (16.798 omologati)