10 anni fa Inghilterra-Italia U21 a Wembley: che fine hanno fatto i protagonisti?
News Marzo 23, 2017 delinquentidelpallone
Il 24 marzo 2007 il nuovo Wembley veniva inaugurato, dopo sette anni di lavori di ristrutturazione, con un’ amichevole particolare: quella tra le selezioni under 21 dell’Inghilterra e dell’Italia. Una partita finita con un pirotecnico 3-3, con la storica tripletta di Giampaolo Pazzini per l’Italia.
Queste le formazioni di quello storico incontro, giocato appunto 10 anni fa. Più tardi scopriremo anche che fine abbiano fatto i protagonisti di quella gara…
INGHILTERRA U21: Camp; Rosenior (12’st Hoyte), A. Ferdinand, Cahill, Baines; Routledge (12’st Milner), Bentley (43’st Young), Reo-Cocker; Agbonlahor (1’st Derbyshire), Lita, Richardson (12’st Milner).
In panchina: Alnwick, Hart, Cattermole, Huddlestone.
Ct: Pearson.
ITALIA U21: Curci; Potenza (1’st Raggi), Andreolli, Mantovani (18’st Coda), Chiellini (18’st Criscito); Montolivo, Nocerino (18’st Lazzari), Padoin (1’st De Martino); Rosina, Pazzini (35’st Pellè), Rossi (18’st Lupoli).
In panchina: Viviano, Paonessa, Dessena.
Ct: Carisaghi.
RETI: 1’pt, 8’st e 22’st Pazzini, 31’pt Bentley, 7’st Routledge, 14’st Derbyshire.
L’Italia si presentava con Curci in porta, che dopo quella stagione non trovò mai continuità, tranne che per qualche anno al Bologna. Attualmente, è stato svincolato dal Mainz.
In difesa, Mantovani, Andreolli e Chiellini: dei tre, solo uno è ancora in nazionale, ovviamente Chiello. Andreolli fatica a trovare spazio nell’Inter, mentre Andrea Mantovani gioca in B al Novara. A centrocampo, Montolivo e Nocerino hanno mantenuto (chi più e chi meno) le promesse, Rosina anche (e se ne avete perso le tracce, gioca in B alla Salernitana). La carriera più curiosa è quella di Alessandro Potenza, attualmente svincolato. Dopo un’esperienza in India, era andato alla Casertana in Lega Pro…
Il tridente? Beh, Padoin ha vinto scudetti su scudetti, Pepito Rossi è stato bersagliato dalla sfortuna, Pazzini segna ancora gol a raffica. In panchina gente del calibro di Viviano (ancora protagonista ad alti livelli con la Samp) più Paonessa che, incredibilmente, si è ritirato lo scorso anno, a nemmeno 29 anni, e Dessena, ancora al Cagliari.
E l’Inghilterra? Di quelli scesi in campo sono pochi ad aver fatto una carriera da campioni. Su tutti Cahill, poi Agbonlahor e Baines, più Milner entrato dalla panchina (dove è rimasto seduto Joe Hart).
Questi, infine, gli highlights di quel famoso match.